5 itinerari in biciletta che non puoi assolutamente perderti

5 itinerari in biciletta che puoi assolutamente perderti

Con l’arrivo della bella stagione, torna la voglia di inforcare la bicicletta e trascorrere le domeniche all’aria aperta. Se per i weekend tradizionali immaginiamo abbiate già le mete preferite, il 2025 offre un’occasione speciale: un calendario ricco di ponti, perfetti per organizzare piccoli viaggi. E cosa fai, quando sei in vacanza non esplori gli itinerari locali? Inamissibile!

Ecco perché, per chi desidera esplorare l’Italia pedalando, abbiamo selezionato cinque itinerari ideali per trasformare questi giorni di festa in avventure indimenticabili.

Come un sogno lucido – la ciclopedonale del Lago di Garda

Se doveste decidere di passare uno dei ponti presso vicino a Riva del Garda, non potete perdervi la ciclopedonale che collega Limone sul Garda a Riva del Garda. Lunga solo due chilometri, è anche conosciuta come la Ciclabile dei sogni per la sua bellezza mozzafiato. Da un lato avrete infatti pareti di roccia e limonaie, e dall’altra l’incredibile lago.

La ciclabile presenta una difficoltà facile, adatta quindi a famiglie, principianti, e persone diversamente abili che vogliono passare un pomeriggio ad ammirare lo splendore del lago.

Come un vecchio treno – la Pista Ciclabile del Parco Costiero “Riviera dei Fiori”

Quasi sicuramente uno dei nostri lettori passerà uno dei ponti in Liguria, soprattutto verso l’estate. E quante possibilità di pedalare offre questa regione! Difatti, una delle nostre piste ciclabili preferite è la Pista Ciclabile del Parco Costiero “Riviera dei fiori”. Lunga 24 chilometri, connette San Lorenzo al Mare e Ospedaletti, passando per paesi come Riva Ligue e Santo Stefano al mare. La pista è relativamente recente, risale infatti al 2001 ed è stata realizzata ricalcando il percorso della vecchia linea ferroviaria.

Questo splendido percorso che corre proprio accanto al mare ha una difficoltà facile.

Cicloturismo sul Gargano – Mattinata – Vieste

Diversamente dagli altri percorsi consigliati su questa pagina, non ci sentiamo di dare alla pista ciclabile che collega Mattinata a Viese un livello di difficoltà facile. Il dislivello di oltre 900 metri rende questo percorso più adatto a ciclisti che hanno già accumulato un po’ di esperienza.

La Ciclovia dell’Adige – il Nord-Est alle vostre ruote

La Ciclovia dell’Adige è un percorso che collega Bolzano a Verona, perfetto per chi vuole fare una vacanza in bici di cinque giorni, visto che i suoi 150 chilometri vengono di solito percorsi in cinque tappe. La prima, con partenza con Bolzano, porta i ciclisti fino ad Egna, che poi, il giorno successivo, proseguono fino ad arrivare a Trento. La tappa successiva è Rovereto, dove vale la pena visitare lo splendido Mart, il museo di arte contemporanea, che ha spesso nuove mostre molto interessante. Fatto il pieno di cultura, si prosegue verso Brentino Belluno, per poi finire il viaggio il quinto giorno con l’arrivo a Verona.

Vista la lunghezza del percorso, ci sentiamo di definire la difficoltà della Ciclovia dell’Adige come media.

Tarvisio – Grado: il Friuli su due ruote

Se invece volete passare le vostre vacanze in Friuli, allora la Ciclovia Alpe Adria non vi deluderà. Molto lunga, ma di difficoltà semplice, corre in realtà da Salisburgo a Grado. Il tratto in Friuli è lungo 174 chilometri e parte da Grado, passando poi per Aquileia, Palmanova, Udine, Gemona, Venzone e arrivando fino al Tarvisio.

Questo percorso vi farà attraversare tanto le montagne friulane, quanto i campi verdi di piccoli paeselli che non immaginavate esistessero, o che fossero così belli, come Pavia di Udine o Lauzacco.